

Scuola riconosciuta con Codice SC0100 UNI-PRO
(Unione Italiana Professionisti Olistici)
Scuola YAI (Yoga Alliance International India)
-NANDIN Yoga and Ayurveda Academy-
Accreditato ASI - LAZ-RM3334



ACCADEMIA FORMATIVA
-
INSEGNANTI DI YOGA
-
OPERATORI OLISTICI
Corsi settimanali
PILATES-YOGA-PRANAYAMA
Trattamenti
CONSULTI NATUROPATICI- SHIATSU - AYURVEDA - RIFLESSOLOGIA PLANTARE - LINFODRENAGGIO TRATTAMENTI OLISTICI - MASSAGGIO SPORTIVO

Contattaci al:
Roma - 333.1845370
06.31074772
Foggia - 328.7459227
Ci trovi nelle sedi di
Roma e Foggia
Pilates Matwork e Props
Il Pilates è una disciplina corporea ideata da Joseph Pilates intorno agli anni 30. In questa disciplina la respirazione ha un ruolo centrale nella ripresa dell’organismo ed è alla base della stabilità e della resistenza (ancora oggi si parla di power house per indicare i muscoli stabilizzatori del tronco ed il diaframma); sviluppando e prendendo consapevolezza di questa zona è possibile compiere esercizi destabilizzanti senza l’impiego principale della forza di gambe e braccia poiché la forza ed il peso devono essere gestiti e controllati tramite la respirazione diaframmatica intermedia. L’inspiro serve ad aprire il petto, a fare il carico d’aria ed a rendere il corpo più leggero in quei movimenti che non devono contrastare la gravità (a vuoto), mentre l’espiro è quello che ci da stabilità e forza nell’instabilità e che ci sostiene in un esercizio rendendolo più sopportabile. Si parla nel Pilates di una respirazione funzionale molto diversa da quella yogica che è finalizzata al rilassamento del corpo ed alla distensione tendinea. Il Pilates prende molti dei suoi esercizi dallo yoga modificandoli e sviluppandoli in chiave dinamica e puntando sulla resistenza e sullo sviluppo fisico pur tenendo ampiamente conto del fattore salute e benessere inteso come salvaguardia delle articolazioni e del miglioramento di prestazione fisica e fisiologica. Il Pilates dei giorni nostri, è modulato sulla gradualità ed è tarato in modo da andare incontro alle esigenze di tutti, siano essi sportivi, o persone comuni . Un saggio insegnante vuole che la tecnica e la sequenza proposti rispettino i limiti di ogni allievo e che per questo si inizi con degli esercizi pre-mat in modo da sviluppare un percorso graduale dove condurre i propri allievi e che sia ogni volta stimolante e che guardi sempre un gradino più su di quello che è il nostro limite..
Qi Gong
Il Qi Gong ha origini antichissime, i suoi esercizi sono conosciuti da tantissimo tempo tanto che l'Imperatore Giallo (Huang Di) faceva riferimento proprio a questi metodi per spiegare come mai "i saggi raggiungevano i cent'anni rimanendo in piena forma".
Gli esercizi di Qi Gong sono numerosi e variano a seconda dell'obbiettivo perseguito da chi li pratica: conservare la propria salute, rallentare l'invecchiamento, curarsi, sviluppare la capacità di scatenare il Qi come arma di offesa e di difesa, ecc.
Il Qi Gong può essere diviso principalmente in due tipi: il Wai Qi Gong (Qi Gong esterno) che è molto fisico e viene utilizzato come complemento di arti marziali e il Nei Qi Gong (Qi Gong interno) molto potente ma meno spettacolare che rafforza tutte quelle tecniche che permettono di mantenersi in buona salute e di curarsi quando si è malati.
tutte le pratiche di Qi Gong, indipendentemente dalle scuole, posseggono tre elementi in comune:
-
la capacità di controllare la mente;
-
'attenzione alla respirazione;
-
la precisione all'attitudine fisica.
La postura corretta per il Qi Gong è quella che corrisponde ad un perfetto accordo con la fisiologia di colui che la assume. nel momento in cui coesistono queste due condizioni, la mente è calma ed il Qi circola correttamente. il praticante raggiunge lo stato di pace interiore, di quiete, di distacco dal mondo esterno (lo "stato del Qi Gong")
Praticando questa disciplina con regolarità, si riuscirà a percepire la circolazione del Qi ed a guidarla.
Posturale
La sessione di Yoga posturale è un equa miscelazione tra le classiche posizioni dello Yoga (svolte in modo più leggero) e alcuni esercizi funzionali svolti sia a corpo libero che con piccoli attrezzi come: soft ball, spike ball, cerchio, fascia elastica, gym ball, toning ball, balance board. Yoga posturale è adatto a tutte le persone di tutte le fasce di età. I punti focali su cui andiamo a lavorare sono le articolazioni, la colonna vertebrale, il bacino e il pavimento pelvico, il diaframma e l'arco plantare. Ogni lezione lavora su diversi modelli posturali quali flessione, estensione, torsione, flessione laterale ed equilibrio. Yoga Posturale differisce dallo Yoga tradizionale poiché maggiormente incentrato sull'aspetto fisico quindi tralascia la sfera spirituale e devozionale.
Inoltre:
Yoga Bimbi e Yoga Kundalini
con Ilaria
Lo yoga è una pratica originaria dell'India che affonda le sue radici circa 10.000 anni fa,nella civiltà tantrica, molto prima degli scritti "vedici", ed ancora oggi ci rivolgiamo ad esso per riequilibrare i nostri umori biologici (i 5 dosha) e per distendere il nostro corpo tramite le asana (posizioni), i mudra (gesti fisici e psichici) e il pranayama (tecniche respiratorie). Esistono diversi stili di yoga ma tutti hanno come obiettivo comune il distacco concettuale e la liberazione da ogni forma di attaccamento. Lo yoga lavora sui canali energetici ed è una pratica per la salute e la longevità. Praticare yoga vuol dire abbandonare le futilità e incentrarsi sullo spirito, ritrovare la propria dimensione, sperimentare altri stati di coscienza, ritrovare la felicità nei pensieri positivi e nutrire la propria mente con la saggezza. Presso il Centro Olistico Nandin è possibile praticare Hata Yoga, Nidra Yoga, Ashtanga Yoga e Vinyasa Yoga.
HATA YOGA: il nostro corso è strutturato sugli insegnamenti del Maestro Sivananda ed eseguiamo la sequenza di Rishikesh. La lezione comincia sempre con il mantra di apertura (canto devozionale), prosegue con 6-12 ripetizioni di saluti al sole, si esegue un piccolo riscaldamento per le articolazioni dopo di che si procede con l'esecuzione di sei modelli posturali intervallati da un rilassamento profondo; alla fine della lezione ci si dedica al pranayama per il lavoro sull'aspetto energetico e si chiude l'incontro con il mantra finale.
NIDRA YOGA:
Definito lo yoga del sonno dinamico è un aspetto del "pratyahara", ovvero di ritiro dei sensi, propedeutico alla meditazione. Si effettua a terra nella posizione di savasana, in uno stato di rilassamento profondo, in cui l'allievo segue mentalmente le istruzioni dell'insegnante. E' un percorso di respirazione, di concentrazione e di visualizzazioni guidate. Nidra Yoga lavora sulle emozioni represse, sui ricordi, sulla concentrazione, sul rilassamento e sull'accettazione e la metabolizzazione di eventi pregressi.
ASHTANGA e VINYASA: Entrambe le discipline derivano dal lignaggio del maestro Krishnamacharya che ha strutturato uno yoga dinamico basato sempre sulle indicazioni degli yoga sutra di Patanjali; si tratta di una sequenza impegnativa a livello fisico in cui ogni raggruppamento di asana viene intervallato da estratti di saluti al sole e come in una coreografia ogni posizione è pensata per portare direttamente alla successiva. La differenza tra Ashtanga e Vinyasa è che il primo è codificato, invece, il secondo è a discrezione dell'insegnante.
Yoga
Pranayama
Il pranayama è una branca dello yoga che focalizza la sua attenzione sul respiro in quanto la respirazione ci rende vivi, ci rinnova e ci permette di modulare il metabolismo; il respiro inoltre se controllato può indurre determinati stati psichici ed emotivi al fine di essere padroni del nostro corpo, dei nostri pensieri e dei nostri stati d’animo. Pranayama vuol dire "condurre il prana", cioè portare la forza vitale dove vogliamo, dove il corpo necessita, è l’azione veicolante. Condurre vuol dire essere padroni e gestire consapevolmente e coscienziosamente ogni parte di sé compresi i propri visceri; sappiamo che gli organi lavorano in maniera collaborativa proprio come i muscoli ma questo non ci impedisce con volontà di ordinare all’addome di muoversi senza coinvolgere il torace e le spalle… Per questo il pranayama è una disciplina rieducativa sia per il corpo che per la mente. Quest’ultima comanda il corpo ed il prana gestisce la mente che si comporta come una scimmia impazzita dopo la puntura dello scorpione. Le tecniche repiratorie, in quanto modulatrici umorali, ci insegnano a governare gli stati d’animo al fine di domarli e prevenire la loro ricomparsa. Il respiro riequilibra il contatto fra destra e sinistra, principio maschile e femminile, e lavora anche sull’uguaglianza fra una lateralità e l’altra; Vi siete mai chiesti perché sappiamo fare certe cose con la destra e non con la sinistra? Oppure perché abbiamo equilibrio sul piede sinistro e non sul destro? Il pranayama può spiegare tutto ciò. Possiamo riscaldarci, rinfrescarci, calmarci, energizzarci, interiorizzare od esteriorizzare… Nozioni tecniche teoriche e tanta tanta pratica comprese asana preparatorie, bhanda e mudra.
Meditazione
La meditazione è una pratica di attenzione focalizzata su un punto, su un mantra, su una sensazione, ecc. che mira alla cessazione delle onde del pensiero, in favore dell'assoluta concentrazione, e al riassorbimento dell'ego nell'intelligenza superiore (buddhi). La meditazione è una pratica antica e impegnativa che richiede molta volontà e pazienza, infatti, il primo requisito è annullare le proprie aspettative, poiché desiderare di vedere o di ottenere è una forma di attaccamento concettuale che è assolutamente contraria ai principi dello yoga ma soprattutto impedisce la meditazione indirizzando l'energia utile al logorio mentale. La meditazione che proponiamo è sia Samatha che Vipassana. La Samatha è una meditazione astrattiva che lavora sul Samadhi (illuminazione) invece la Vipassana (la meditazione degli insegnamenti del Buddha) è una pratica di consapevolezza del qui ed ora che ci aiuta ad osservare il nostro corpo e le nostre sensazioni come spettatori, privi di giudizio. Per tutti gli iscritti ad un abbonamento mensile (sia monosettimanale che bisettimanale) la sede mette a disposizione una lezione di meditazione gratuita al mese.