top of page

Corsi settimanali

saluto-al-sole-A.jpg
Scarica il programma settimanale
Pilates Matwork e Props

Il Pilates è una disciplina corporea ideata da Joseph Pilates intorno agli anni 30. In questa disciplina la respirazione ha un ruolo centrale nella ripresa dell’organismo ed è alla base della stabilità e della resistenza (ancora oggi si parla di power house per indicare i muscoli stabilizzatori del tronco ed il diaframma); sviluppando e prendendo consapevolezza di questa zona è possibile compiere esercizi destabilizzanti senza l’impiego principale della forza di gambe e braccia poiché la forza ed il peso devono essere gestiti e controllati tramite la respirazione diaframmatica intermedia. L’inspiro serve ad aprire il petto, a fare il carico d’aria ed a rendere il corpo più leggero in quei movimenti  che non devono contrastare la gravità (a vuoto), mentre l’espiro è quello che ci da stabilità e forza nell’instabilità e che ci sostiene in un esercizio rendendolo più sopportabile. Si parla nel Pilates di una respirazione funzionale molto diversa da quella yogica che è finalizzata al rilassamento del corpo ed alla distensione tendinea. Il Pilates prende molti dei suoi esercizi dallo yoga modificandoli e sviluppandoli in chiave dinamica e puntando sulla resistenza e sullo sviluppo fisico pur tenendo ampiamente conto del fattore salute e benessere inteso come salvaguardia delle articolazioni e del miglioramento di prestazione fisica e fisiologica. Il Pilates dei giorni nostri, è modulato sulla gradualità ed è tarato in modo da andare incontro alle esigenze di tutti, siano essi sportivi, o persone comuni . Un saggio insegnante vuole che la tecnica e la sequenza proposti rispettino i limiti di ogni allievo e che per questo si inizi con degli esercizi pre-mat in modo da sviluppare un percorso graduale dove condurre i propri allievi e che sia ogni volta stimolante e che guardi sempre un gradino più su di quello che è il nostro limite..

Yoga Posturale

Lo Yoga Posturale è una tipologia di Yoga fisico che può essere interpretato come una propedeutica allo yoga tradizionale o come un aspetto dello yoga che mira al benessere dell'individuo da un punto di vista muscolo-scheletrico-posturale. Il corso non va inteso come una ginnastica facile o come una ginnastica per la terza età, è un corso impegnativo in cui per un ora ci si dedica alla perfezione del movimento e alla tecnica per raggiungere posture che senza supporto sarebbero di difficile esecuzione. Lo yoga posturale lavora a corpo libero oppure con diversi attrezzi: spalliera svedese, mattoncini, cinghie, ropes, sedie, soft ball. In questa tipologia di yoga sono esclusi gli aspetti della recitazione dei mantra e del rilassamento. In questa classe si eseguono posizioni di ogni livello anche inversioni ed estensioni. E' una classe multilevel accessibile a tutti.

Hatha Yoga: In questa lezione reciterai alcuni inni vedici, eseguirai tecniche di respirazione e ti concederai due stati di rilassamento profondo, uno a inizio lezione e uno alla fine. La sessione di asana (posture) è statica, poche posizioni per potersi ascoltare e per concedere al corpo il tempo di adattarsi. Statico non è sinonimo di facile e sempre in questa sessione sperimenterai anche le inversioni (candela, aratro, posizione sulla testa con assistenza). E' lo yoga più conosciuto e più accessibile che realizza la mente attraverso il lavoro sul corpo e la presenza. 

Yoga Dinamico: Sequenza creativa di yoga basata sulla fluidità e sulla potenza, non è indicata per i principianti o per chi ha delle difficoltà fisiche, la lezione consiste in una sessione guidata verbalmente in cui l'insegnante esegue le posture insieme agli allievi per cui non è possibile ricevere assistenza fisica su ogni asana. Questa tipologia di yoga realizza la mente nello sforzo, nella produzione di calore, nella presenza mentale durante il dinamismo. Trattandosi di posture tenute per massimo 5 respiri è necessario che ci sia una buona preparazione fisica e una minima conoscenza delle posture. La sessione include la recitazione di alcuni inni vedici, tecniche di respirazione, i saluti al sole A e B dell'Ashtanga Yoga e oltre alle posture un rilassamento finale.

Sivananda: Sulla base degli insegnamenti del Maestro Svami Sivananda Sarasvati, in questo tipo di lezione viene riproposta la sequenza di Rishikesh nelle sue versioni: base, diverse intermedie e avanzata. Sivananda era un medico oltre che un grande Maestro di Yoga e questa sequenza è pensata come una sessione di Yoga Terapia in cui sono presenti gli aspetti dell'azione, dell'ascolto e della compassione. La lezione prevede una parte statica e una parte dinamica e in ogni sessione si affrontano tutti e sei i modelli posturali: inversioni, flessioni, estensioni, torsioni, flessioni laterali, equilibrio. reciteremo il Dhyana Sloka e gli Shanti mantra.

Yoga

Meditazione

Il centro organizza mensilmente nel fine settimana degli incontri di meditazione tematici. Sono meditazioni di consapevolezza guidate in cuffia Hi-Fi per un esperienza immersiva in cui è possibile sviluppare maggiore concentrazione. La meditazione è una pratica che richiede tempo e non la contempliamo come parte conclusiva di una lezione di yoga. 

Ogni allievo per noi è importante,
proponiamo quindi delle classi più piccole
per garantire ad ognuno l'attenzione e la cura di cui necessita.

bottom of page